
Immagina una bambina, Sara, seduta nella sua cameretta con gli occhi lucidi e il cuore che batte forte. Ha appena litigato con il fratello e sente una tempesta dentro di sé. Sua madre entra nella stanza, le sorride dolcemente e le porge un piccolo barattolo trasparente. “Agitalo”, dice con calma. Sara, confusa, lo scuote. I glitter iniziano a fluttuare nell'acqua come stelle in un cielo notturno. Lentamente, la sua respirazione si calma, e con essa, la tempesta nel suo cuore. Questo è il potere del barattolo della calma.
Che cos'è il Barattolo della Calma?
Il barattolo della calma è semplicemente un contenitore trasparente riempito con acqua, colla, glitter e, in alcuni casi, coloranti. Quando il barattolo viene scosso, il movimento dei brillantini fluttuanti crea un effetto visivo rilassante, che invita i bambini a concentrarsi e a calmarsi. Questo semplice strumento offre ai bambini un momento di pausa in cui possono osservarlo e rilassarsi mentre il contenuto si assesta lentamente.
Ispirazione Montessori: L'Autoregolazione
Uno degli esempi più famosi è la “learning tower” o torre montessoriana (La abbiamo costruita anche noi con l'aiuto del nonno con alcuni sgabelli trovati all'IKEA).
Maria Montessori, pioniera dell'educazione infantile, ha posto una forte enfasi sull'importanza dell'autoregolazione nei bambini. Sebbene il barattolo della calma non sia parte del metodo Montessori tradizionale, esso si allinea con la filosofia di fornire ai bambini strumenti per sviluppare la propria autonomia e gestire autonomamente le proprie emozioni. Montessori credeva che i bambini, se forniti degli strumenti giusti, potessero sviluppare l'autocontrollo, la consapevolezza emotiva e la capacità di concentrarsi.
Il barattolo della calma non è una “soluzione magica”, ma può essere un utile punto di partenza per aiutare i bambini a esplorare le proprie emozioni e imparare a gestirle in modo sano. In questo contesto, diventa uno strumento che permette ai bambini di autoregolarsi attraverso un’attività visiva e rilassante.
I Benefici del Barattolo della Calma per i Bambini
L'uso del barattolo della calma può apportare numerosi benefici ai bambini, specialmente in momenti di stress emotivo o agitazione. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Riduzione dell'Ansia: Osservare i movimenti lenti dei brillantini può avere un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutando i bambini a rallentare il respiro e a rilassarsi.
- Miglioramento della Concentrazione: Focalizzare l'attenzione sul movimento all'interno del barattolo aiuta i bambini a distogliere temporaneamente l'attenzione da ciò che li turba e a ritrovare la concentrazione.
- Sviluppo dell'Autoregolazione Emotiva: Questo strumento incoraggia i bambini a fare una pausa e riflettere sulle proprie emozioni, invece di reagire impulsivamente.
- Favorisce la Mindfulness: Osservare il flusso dei glitter può essere considerato un'attività di mindfulness, una pratica che aiuta i bambini a vivere il presente e a diventare più consapevoli delle proprie emozioni.
Come fare il Barattolo della Calma in Casa
Realizzare un barattolo della calma è un progetto semplice e divertente che può essere fatto a casa con pochi materiali facilmente reperibili.
Ecco una guida passo-passo su come costruirne uno:
Materiali Necessari
- Un barattolo di vetro o plastica trasparente con coperchio.
- Colla trasparente o glicerina vegetale (per un effetto più fluido).
- Glitter (colori rilassanti come azzurro o verde sono preferibili).
- Colorante alimentare (facoltativo).
- Acqua calda.
- Sapone per piatti (aiuta a non far attaccare i brillantini).
- Colla a caldo (per sigillare il coperchio).
Procedura
Preparare la Miscela di Base: Riempite metà del barattolo con acqua calda. Aggiungete colla trasparente o glicerina, che aiuterà a rallentare il movimento dei brillantini.
Aggiungere il Glitter: Aggiungete 4-5 cucchiaini di glitter. Potete scegliere i colori preferiti, ma è consigliabile usare tonalità calmanti come il blu o il verde.
Aggiungere il Colorante: Se desiderate colorare l'acqua, aggiungete un paio di gocce di colorante alimentare. Mescolate bene.
Riempire il Barattolo: Aggiungete acqua calda fino a riempire quasi completamente il barattolo, lasciando un piccolo spazio per permettere il movimento dei liquidi.
Sigillare il Barattolo: Utilizzate della colla a caldo per sigillare il coperchio, assicurandovi che il barattolo sia ben chiuso per evitare perdite.
Come Utilizzare il Barattolo della Calma
Il barattolo della calma è uno strumento che funziona meglio se utilizzato insieme ad altre tecniche di gestione emotiva, come la respirazione profonda o la meditazione guidata. Quando un bambino è agitato, potete sedervi con lui, scuotere il barattolo e osservarlo insieme mentre i brillantini si muovono lentamente verso il basso.
Questo può essere un ottimo momento per praticare la respirazione lenta e profonda, incoraggiando il bambino a respirare al ritmo del movimento dei brillantini. Dopo alcuni minuti, quando il bambino si sarà calmato, si può iniziare un dialogo più costruttivo su ciò che ha causato il suo malessere.
Fonti Autorevoli sul Barattolo della Calma
Oltre all'ispirazione montessoriana, il concetto del barattolo della calma è stato supportato da diversi studi che evidenziano l'importanza della mindfulness e dell'autoregolazione per i bambini. Studi della American Psychological Association (APA) hanno dimostrato come tecniche di mindfulness, simili a quelle promosse dal barattolo della calma, possano migliorare la capacità di concentrazione e ridurre l'ansia nei bambini.
L'uso del barattolo della calma come strumento visivo aiuta anche a sviluppare la funzione esecutiva del cervello, che è cruciale per la gestione delle emozioni e la pianificazione. Questi effetti positivi sono particolarmente evidenti nei bambini in età prescolare, quando il cervello è particolarmente plastico e pronto ad apprendere nuove abilità emotive.
Dove acquistare il barattolo della calma
Non sempre però è facile riuscire a reperire tutti gli ingredienti per il tuo barattolo della calma. Io ad esempio ho dovuto chiedere la colla a caldo ai nonni e sono andata a comperare in un negozietto di cinesi i glitter. Mentre la glicerina l'ho trovata in ferramenta.
Se però non hai tempo o voglia di preparare il tuo barattolo della calma per non mettere in giro mille cose o perché vuoi essere tranquilla che le cose che dai al tuo bimbo siano sicure e controllate, clicca sul link e scopri i barattoli della calma adatti ai bambini a partire dai 3 mesi con tappo anti-soffoco e plastica BPA FREE.
Se volete scoprire altri strumenti montessoriani leggete il nostro articolo sulla “learning tower” o “torre Montessori”, un bellissimo modo per cucinare insieme ai vostri bimbi in totale sicurezza!
Conclusioni
Il barattolo della calma è uno strumento semplice, ma efficace, che può aiutare i bambini a gestire meglio le loro emozioni. Anche se non è una soluzione definitiva per i momenti di crisi, può offrire una pausa preziosa e un'opportunità per sviluppare la consapevolezza e l'autoregolazione. Crearlo in casa è facile e può diventare un'ottima attività per coinvolgere i bambini nel processo di costruzione del loro strumento di calma.
Un barattolo pieno di glitter potrebbe non risolvere tutti i problemi emotivi, ma può certamente rappresentare un primo passo per un dialogo costruttivo e una gestione emotiva più consapevole.