Doudou per neonati: consigli su come introdurlo nella routine di sonno

Hai mai notato come un semplice oggetto possa fare la differenza nel sonno di un neonato? I doudou, quei morbidi e affettuosi compagni di nanna, non sono solo un'alternativa carina al tradizionale peluche, ma svolgono un ruolo fondamentale nel rassicurare i piccoli durante la notte. Scopriremo insieme perché e come integrare questo tenero alleato nella routine di sonno dei tuoi bambini.

Il doudou è molto più di un giocattolo: è un simbolo di sicurezza e affetto che accompagna i neonati nei loro primi anni di vita. Questo oggetto può diventare un rifugio emotivo, un modo per i piccoli di riconoscere e affrontare le emozioni in modo sereno. La sua importanza nello sviluppo del neonato va ben oltre il comfort, poiché contribuisce attivamente a creare un ambiente di tranquillità e stabilità.

In questo articolo, esploreremo i vari aspetti del doudou, dalla scelta dei materiali più adatti alle modalità efficaci di introduzione, fino ai benefici che può portare. Attraverso consigli pratici e approfondimenti, ti guideremo nel viaggio di integrazione di questo prezioso strumento nella vita quotidiana del tuo bambino, per un sonno sereno e rassicurante.

Doudou come si usa

Il doudou è un oggetto essenziale per neonati, simile alla celebre coperta di Linus, e va ben oltre un semplice giocattolo. La sua funzione principale è quella di tranquillizzare il bambino, specialmente durante l'allontanamento dei genitori e il sonno. Assorbendo l'odore familiare della madre, il doudou offre un prezioso senso di comfort e sicurezza.

Come Utilizzare il Doudou:

  • Introduzione: Inizia a presentarlo al bambino intorno ai 4-5 mesi.
  • Ruolo Cruciale: Diviene particolarmente importante tra i 7 e i 12 mesi, un periodo in cui i piccoli affrontano il distacco dai genitori.
  • Momenti di Nanna: Usalo per rendere il sonno più sereno, grazie alla ripetizione di gesti rassicuranti.

Consigli per la Sicurezza:

  • Scegli con cura: Assicurati che sia privo di parti ingeribili e che riporti il marchio CE per evitare rischi di soffocamento.

Tabella di Utilizzo:

Età

Ruolo del Doudou

4-5 mesi

Introduzione

7-12 mesi

Supporto nel distacco e relax notturno

Il doudou è un ottimo alleato per un'infanzia serena e sicura.

Introduzione al doudou

Il doudou è un piccolo oggetto speciale per i neonati, spesso impregnato dell'odore della mamma o dei genitori. Questo odore familiare aiuta il bambino a sentirsi sicuro e tranquillo.

Come si usa:

  • Introduzione: I genitori possono introdurre il doudou anche prima della nascita, posizionandolo vicino a loro per assorbirne l'odore.
  • Transizione: Agisce come un oggetto transizionale, supportando i piccoli nel distacco graduale dalla figura materna.
  • Durante il sonno: Fornisce conforto e sicurezza al bambino, specialmente nei momenti di separazione dai genitori.

Caratteristiche del Doudou

Benefici

Impregnato dell'odore dei genitori

Evoca sensazione di sicurezza

Usato per il sonno

Conforta nei momenti di distacco

Oggetto morbido e rassicurante

Favorisce sonni tranquilli

Scegliere il doudou giusto può fare la differenza nei primi mesi di vita, offrendo un supporto affettivo essenziale. Ricorda, è un alleato prezioso per sonni sereni e momenti di transizione delicati.

Cos'è un doudou?

Il doudou è un oggetto transizionale che fornisce conforto ai neonati, aiutandoli a affrontare il distacco dalla vita uterina e dalle figure genitoriali. Solitamente, è composto da una testa di animaletto e un fazzoletto morbido in stoffa o peluche, progettato per essere facilmente afferrato dai bambini.

Consigli per l'uso del doudou:

  • Preparazione: Per ottenere il massimo effetto calmante, lasciate il doudou nel letto dei genitori per un mese prima della nascita, così da farlo impregnare del profumo familiare della pelle.
  • Varietà: Non ci sono regole fisse sui tipi di doudou. Può essere un semplice pezzo di stoffa o una maglietta, purché siano sicuri e realizzati con materiali anallergici.
  • Manutenzione: Evitate di lavare frequentemente il doudou, poiché il lavaggio può far perdere il suo profumo caratteristico, essenziale per il conforto del bambino.

Ecco un semplice esempio di doudou:

Elemento

Caratteristica

Testa di animaletto

Facile da impugnare

Stoffa o peluche

Morbido e anallergico

Il doudou è più di un semplice oggetto: rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per i momenti di distacco, garantendo sonni tranquilli ai più piccoli.

L'importanza del doudou nello sviluppo del neonato

Il doudou è di fondamentale importanza nello sviluppo del neonato. Questo piccolo oggetto, spesso sottovalutato, ha il potere di trasformare il momento del sonno e i momenti di distacco in esperienze più serene per i più piccoli. A fronte dell'inevitabile separazione fisica dalla mamma, il doudou diventa una presenza rassicurante, essendo impregnato del profumo familiare che aiuta i bimbi a mantenere un senso di continuità emotiva e fisica. Grazie al doudou, i momenti difficili come il sonno lontano dai genitori o il tempo passato con i nonni vengono affrontati con meno ansia, permettendo al bambino di sviluppare una sana indipendenza.

Riconoscimento e affetto

Il doudou funge da oggetto di affezione per i bambini, un amico silenzioso che li accompagna nei momenti di difficoltà. Ogni bambino ha la libertà di scegliere il proprio doudou, e questa scelta personale è fondamentale per il loro senso di riconoscimento e affetto. Nonostante sia comune che i bambini sviluppino un legame speciale con un doudou, è anche possibile che optino per altri oggetti, rivelando come le emozioni infantili siano uniche ed individuali. Il doudou rappresenta un ponte tra il bambino e il mondo esterno, facilitando il processo di separazione dai genitori e contribuendo alla crescita emotiva del piccolo. Che si tratti di rassicurare durante la malattia o di offrire conforto nei momenti di tristezza, il doudou svolge un ruolo chiave nella vita dei bambini.

Creazione di un senso di sicurezza e comfort

Grazie al suo profumo familiare, il doudou offre un effetto calmante e rassicurante al neonato. Anche nei momenti di assenza della madre, il bambino si sente avvolto da un'aura di sicurezza. Nel momento in cui i bambini iniziano a riconoscere e interagire con il mondo esterno, il doudou funge da oggetto transizionale che facilita la gestione del distacco dalle figure genitoriali. Questo oggetto diventa un compagno insostituibile quando si prepara il bambino alla nanna o si organizza una giornata dai nonni o con la babysitter, fornendo il comfort necessario per esplorare nuove esperienze in serenità.

Elenco dei benefici del doudou:

  • Rassicurazione emotiva durante la nanna.
  • Supporto nei momenti di separazione temporanea.
  • Stimolazione dello sviluppo affettivo e relazionale.
  • Aiuto nella gestione delle emozioni durante i momenti di disagio.

L'uso del doudou implica un progressivo legame con un oggetto esterno, creando una connessione tra la realtà interna del bambino e il mondo che lo circonda. Questo legame incoraggia i piccoli a esplorare e conoscere il mondo, mantenendo al contempo un senso di sicurezza e protezione, essenziale in caso di ansia da separazione.

Caratteristiche da considerare nella scelta del doudou

Scegliere il doudou giusto per il tuo bambino è una decisione importante che richiede attenzione a diversi aspetti. La sicurezza è fondamentale: assicurati che il doudou rispetti le norme di sicurezza per evitare rischi di soffocamento o strangolamento. Opta per quelli con forme che non possono avvolgersi intorno al collo del bambino e che non abbiano parti staccabili. La scelta di materiali naturali e privi di sostanze tossiche è un altro elemento cruciale; materiali come cotone o lana biologica garantiscono sicurezza e comfort. Infine, la consistenza e l'odore del doudou possono rafforzare il legame affettivo con il bambino, quindi inizia a impregnarlo con il tuo odore prima che nasca, per creare un legame fin da subito. Consigliamo di acquistare in negozi specializzati e assicurarsi della presenza del marchio CE.

Morbidezza e materiali

Un doudou di qualità è solitamente realizzato in materiali morbidi e naturali, come cotone o bambù organico, garantendo sicurezza e comfort alla pelle delicata dei neonati. Questi tessuti offrono una sensazione di calore e protezione simile a quella di un abbraccio materno, fondamentale per l'effetto rassicurante del doudou. I doudou spesso presentano una testina di animaletto al centro, priva di piccole parti staccabili, eliminando potenziali rischi di soffocamento. È essenziale che questi prodotti siano facili da manipolare per il bambino, senza parti dure che possano causare disagio.

Facilità di lavaggio e cura

Mantenere il doudou pulito è essenziale, poiché è sempre a stretto contatto con il bambino. Si consiglia di lavarlo all'interno di una federa o in un contenitore a rete per capi delicati, utilizzando detersivi neutri per prevenire allergeni e batteri. Evitare l'uso eccessivo della centrifuga può aiutare a mantenere il doudou in buone condizioni. Un consiglio utile è quello di acquistare un secondo doudou, identico all'originale, da utilizzare a rotazione per facilitare il processo di lavaggio senza privare il bambino del suo oggetto di conforto.

Dimensioni e forma

Il doudou è un oggetto solitamente di piccole dimensioni, facilmente maneggiabile dai bambini. Può presentarsi in forme varie, dai quadrati di stoffa a peluche leggeri, che spesso includono una testina di animaletto. Non esistono regole rigide riguardo alla forma, purché rispetti gli standard di sicurezza e sia realizzato con materiali anallergici. Questa varietà consente ai bambini di trovare un doudou che rispecchi le loro preferenze personali, facilitatando l'attaccamento affettivo.

Criterio

Importanza

Sicurezza

Alta

Materiali

Naturali e atossici

Odore

Famigliare e rassicurante

Lavaggio

Frequentemente igienizzabile

Dimensioni

Piccole e maneggevoli

Ricordarsi di prendersi il tempo necessario per valutare attentamente queste caratteristiche può fare la differenza nel garantire al proprio bambino sonni tranquilli e momenti di distacco sereni.

Quando introdurre il doudou

Il doudou può diventare un fedele amico e compagno di avventure per il tuo bambino, ma è importante introdurlo con gradualità e attenzione alle sue esigenze. Durante le prime settimane di vita, il neonato ancora non distingue la separazione fisica dai genitori, quindi il doudou può semplicemente rimanere nelle vicinanze per assorbire il profumo di mamma e papà.

Età ideale per iniziare

Non c'è un'età precisa per introdurre il doudou. Alcuni genitori scelgono di acquistarlo ancor prima della nascita per impregnarlo del loro odore, offrendo una sorta di comfort e continuità sin da subito. È consigliabile iniziare a usarlo intorno ai 4-5 mesi, ma il suo ruolo diventa fondamentale tra i 7 e 12 mesi, soprattutto perché in questo periodo il bambino inizia a percepire maggiormente la separazione dai genitori. Intorno ai 18 mesi, l'ansia da separazione può diventare più evidente, e il doudou diventa essenziale per aiutare il bambino a gestire queste emozioni.

Modalità di introduzione graduale

L'introduzione del doudou deve essere attentamente ponderata, seguendo alcuni passaggi chiave:

  • Routine pre-nanna: Puoi iniziare introdurre il doudou nella routine serale, ma evita di lasciarlo nel lettino fino ai 12 mesi, in linea con le raccomandazioni dell'American Academy of Pediatrics.
  • Consultare il pediatra: Prima di decidere di lasciare il doudou nel lettino, è utile consultare il pediatra per valutare la sicurezza in base alle capacità motorie e cognitive del bambino.
  • Momenti di separazione: Il doudou deve essere una presenza costante in tutte le situazioni significative, come durante i pasti, i viaggi, e le attività quotidiane per garantire comfort e sicurezza.
  • Transizione graduale: Se intendi ridurre l'uso del doudou, fallo gradualmente e solo in periodi di stabilità emotiva, evitando momenti di stress o grandi cambiamenti per il bambino.

Nel processo di introduzione o rimozione del doudou, è fondamentale rispettare i tempi e i bisogni del bambino. In caso di dubbi o situazioni particolari, non esitare a consultare il pediatra per ricevere indicazioni e supporto specifici.

Come utilizzare il doudou in modo efficace

Il doudou è un alleato prezioso per i genitori, essenziale per aiutare i neonati a navigare nelle prime esperienze di separazione. Introdurre questo oggetto intorno ai 4-5 mesi è ideale, ma diventa particolarmente significativo tra i sette e i dodici mesi, quando l'ansia da distacco dai genitori si fa più forte. In questi momenti di transizione, il doudou diventa un simbolo di conforto e sicurezza, fondamentale soprattutto durante la nanna, quando il bambino si deve separare fisicamente dai genitori.

LEGGI ANCHE  Guida all'acquisto dei migliori doudou per neonati: Le nostre top scelte

Utilizzare il doudou nei viaggi o durante l'inserimento all'asilo nido offre un senso di familiarità e protezione in situazioni nuove e potenzialmente stressanti. Un doudou, impregnato con l'odore materno grazie a lavaggi con detergenti neutri, può infatti svolgere un ruolo calmante. Tuttavia, è importante monitorare l'uso del doudou e, per evitare un distacco traumatico, rimuoverlo gradualmente quando il bambino si dimostra pronto.

Momenti di utilizzo consigliati

Integrare il doudou nella routine quotidiana del bambino è una mossa strategica per massimizzarne l'efficacia. Fa parte delle attività serali come la buonanotte o il riposino, accompagnando il bambino durante momenti di relax come il lavare i denti o la lettura di una storia. Durante la poppata o il momento del biberon, tenere il doudou in braccio aiuta a instaurare un senso di sicurezza.

Portare il doudou nelle uscite quotidiane, come al parco giochi o nel carrello della spesa, fa sì che diventi un membro della famiglia, sempre presente a supporto del piccolo. Nei primi mesi di vita, in particolare, è un compagno indispensabile per alleviare il senso di insicurezza durante le brevi separazioni dai genitori, specialmente quando questo si verifica nell'addormentarsi.

Attività da svolgere con il doudou

Le attività con il doudou sono cruciali per aiutare il bambino a esprimere i propri sentimenti. Quando è il momento di dormire, stringere e succhiare il doudou è un rituale che favorisce il rilassamento e la creazione di una routine notturna serena. In momenti di difficoltà, come il bisogno di conforto durante una malattia o episodi di tristezza, il doudou offre aiuto e rassicurazione.

Nel corso dei primi anni, il bambino può ricorrere al doudou per sfogare sentimenti di rabbia e frustrazione. Questo oggetto di transizione diventa un ponte tra il bambino e il mondo esterno, garantendo un sostegno emotivo che facilita l'esplorazione di nuove esperienze sociali. Il doudou assicura così un legame sicuro con la figura genitoriale, anche quando ci si allontana.

Benefici del doudou per il neonato

Il doudou è più di un semplice oggetto nell'arco della crescita di un bambino. Dalla nascita, rappresenta un importante punto di riferimento che infonde tranquillità e sicurezza. Questo morbido compagno trae il suo beneficio dall'assorbire l'odore dei genitori, creando una sensazione di familiarità e protezione per il neonato. Nei primi mesi di vita, quando il distacco dalla madre può essere una fonte di ansia, il doudou diventa un aiuto prezioso, accompagnando il bambino nel suo viaggio verso l'autonomia. In effetti, è considerato un oggetto transizionale, il cui utilizzo può protrarsi fino all'inizio della scuola elementare.

Riduzione dell'ansia

Il ruolo del doudou nell'alleviare l'ansia nei bambini è fondamentale, specialmente durante i momenti di separazione dai genitori. Sentire il profumo di mamma attraverso il doudou ha un potere calmante e rassicurante, particolarmente efficace mentre il bambino dorme. Durante fasi di cambiamento, come l'inserimento all'asilo nido, il doudou può aiutare a gestire l'ansia da distacco. Nei momenti di dolore o tristezza, offre un conforto tangibile che permette al bambino di esprimere i suoi stati d'animo e alleviare l'ansia emotiva. La presenza del doudou assicura un senso di familiarità che consente al bambino di esplorare il mondo esterno con maggiore fiducia, riducendo così l'ansia legata alle nuove esperienze.

Facilità nel sonno

Il doudou è un vero amico del sonno per molti bambini. Come oggetto transizionale, offre conforto, garantendo una sensazione di sicurezza anche in assenza dei genitori. Creare un forte legame con un doudou migliora la serenità del sonno e aiuta i bambini a fronteggiare momenti di separazione, come quando inizia la frequenza dell'asilo. Introdurre un doudou a partire dai 3-4 mesi può facilitare questo legame affettivo. I doudou realizzati con fibre naturali sono particolarmente indicati poiché assorbono e rilasciano lentamente l'odore dei genitori, contribuendo a creare un ambiente rassicurante per il sonno. Avere una copia di riserva del doudou preferito è una buona strategia per garantire continuità nel comfort e ridurre l'ansia in caso di smarrimento dell'originale.

Sviluppo di capacità emotive

Il doudou non solo conforta ma è anche un potente promotore dello sviluppo emotivo del bambino. Fornisce rassicurazione durante momenti di difficoltà, come prima di addormentarsi o in caso di dolore. Questo oggetto di transizione è fondamentale per il piccolo per esprimere e sfogare i suoi sentimenti, come la rabbia, attraverso il suo peluche preferito. La presenza del doudou aiuta i bambini a sentirsi più sicuri e meno ansiosi, specialmente durante i periodi di separazione dalla madre o dalle figure di riferimento. Rappresenta un ponte emozionale che facilita la presa di coscienza della propria individualità. Inoltre, utilizzarlo crea un legame empatico che ricorda al bambino gli affetti e il calore di casa, contribuendo così al suo sano sviluppo emotivo.

Riconoscere i segnali di dipendenza eccessiva

Il doudou può diventare un compagno inseparabile del bambino, svolgendo un ruolo chiave nel suo sviluppo emotivo. Tuttavia, è fondamentale riconoscere i segnali di una dipendenza eccessiva che potrebbe richiedere un intervento. Un uso eccessivamente prolungato del doudou, che interferisce con le attività quotidiane del bambino o ne limita l'interazione con gli altri, potrebbe indicare un legame problematico. Osservate se il bambino mostra irritabilità o ansia quando il doudou non è presente. Questa dipendenza può manifestarsi anche quando il bambino è incapace di affrontare situazioni nuove o stressanti senza il suo doudou, preferendolo persino al conforto dei genitori.

È essenziale ricordare che ogni bambino è unico e il percorso di separazione dal doudou dovrebbe rispettare i suoi tempi. Non forzate il distacco, ma monitorate la situazione per assicurarvi che il legame con il doudou non diventi un ostacolo alla sua crescita emotiva.

Comportamenti da osservare

Prestare attenzione ai comportamenti dei bambini è fondamentale per capire se il loro legame con il doudou è sano. Ecco alcuni segnali da monitorare:

  • Rifiuto di separarsi dal doudou: Se il bambino porta il doudou ovunque, anche in situazioni solitamente gestibili senza, potrebbe essere un segnale di dipendenza eccessiva.
  • Uso costante del doudou nei momenti di stress: Osservate se il bambino utilizza il doudou esclusivamente per calmarsi, anche quando le situazioni non lo richiederebbero.
  • Resistenza a provare nuove esperienze senza il doudou: Se un bambino evita attività o esperienze nuove perché il suo doudou non è permesso o disponibile, potrebbe indicare un attaccamento eccessivo.

Per gestire al meglio l'uso del doudou, valutate se risponde ancora ai bisogni di conforto del bambino o se, al contrario, sta iniziando a limitarne l'autonomia. In caso di necessità, potete lavorare con gradualità verso una riduzione del bisogno del doudou, sempre rispettando il ritmo e le esigenze emotive del bambino.

Quando e come separarsi dal doudou

La separazione dal doudou rappresenta un passaggio significativo nella vita di un bambino. È un oggetto che porta conforto e sicurezza, legato a tanti momenti importanti di crescita e indipendenza. Proprio per questo, il distacco deve avvenire in maniera graduale e delicata. È fondamentale essere sinceri con il bambino, spiegandogli che può iniziare a gestire i momenti senza il suo doudou. La perdita del doudou, spesso inevitabile, può diventare un'opportunità per incoraggiare il piccolo a sviluppare la sua autonomia emotiva. Soluzioni creative, come incorniciare una foto o far disegnare un ricordo dell'amico doudou, possono aiutare ad alleviare il dispiacere e a favorire una transizione serena.

Procedure per una transizione graduale

Il doudou funge da oggetto di transizione, essenziale per aiutare il bambino a percepirsi come un individuo separato dai genitori. Per massimizzare il suo effetto rassicurante, è consigliato impregnare il doudou con l'odore della madre, ad esempio tenendolo nel letto o a contatto con la pelle. Introducendo il doudou nella routine pre-nanna del bambino durante il primo anno di vita, si evita di lasciarlo nel lettino durante il sonno per garantire sicurezza. L'età intorno ai 18 mesi è particolarmente critica per il suo utilizzo, poiché coincide con un aumento dell'ansia da separazione. In questo periodo, incoraggiare un dialogo sincero sulle emozioni legate al doudou aiuta il bambino a gestire meglio il distacco e a elaborare la perdita quando avverrà.

Alternative al doudou durante la separazione

Durante i momenti di distacco, come il sonno o quando il bambino è affidato ai nonni o al nido, il doudou svolge un ruolo calmante. Tuttavia, se il doudou non è disponibile, è naturale che il bambino possa sentirsi più ansioso. Nonostante il doudou offra conforto, non può sostituire il calore e la rassicurazione diretta della madre o di altre figure di riferimento. In questi casi, la scelta di un oggetto alternativo, come un peluche o una copertina, può fornire supporto simile a quello del doudou. Nei momenti di grandi cambiamenti o ansie, è benefico per i genitori fornire un oggetto familiare che rassicuri il bambino, mantenendo un ambiente che lo faccia sentire protetto e amato.

Precauzioni e sicurezza nell'uso del doudou

Il doudou, un fidato compagno per molti neonati, non è solo un semplice pezzo di stoffa. È un oggetto che rappresenta sicurezza e comfort, specialmente nei momenti di distacco dalla mamma. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ai dettagli di sicurezza e materiali quando si sceglie un doudou per il proprio bambino.

Scegliere materiali sicuri

La sicurezza inizia con la scelta dei materiali. È preferibile optare per doudou realizzati con materiali naturali come cotone, lana o bambù organico. Questi filati non solo garantiscono il comfort del neonato ma sono anche meno inclini a provocare reazioni allergiche. Inoltre, è cruciale assicurarsi che il doudou non presenti piccole parti staccabili che potrebbero costituire un rischio di soffocamento. Optare per materiali morbidi e senza parti dure, come bottoni o nastri lunghi, è essenziale per evitare situazioni pericolose durante il sonno.

Per non sovrastimolare inutilmente i bambini, è consigliabile evitare oggetti con fantasie e colori troppo sgargianti o dotati di suoni. Infine, per la pulizia del doudou, è meglio utilizzare detersivi neutri delicati. Questi non danneggeranno l'efficacia dell'oggetto e non contribuiranno alla formazione di allergeni indesiderati.

Monitorare l'usura del doudou

Un doudou può diventare rapidamente l'oggetto preferito di un neonato, rendendo importante monitorarne l'usura nel tempo. Un doudou sicuro continua a offrire la rassicurazione desiderata solo se mantenuto in buono stato. Eventuali pezzi a rischio d'ingestione, come fili sfilacciati o stoffe danneggiate, devono essere gestiti prontamente.

Se il tuo bimbo si affeziona particolarmente al suo doudou, potrebbe essere una buona idea acquistare un secondo oggetto identico. Questo può essere impregnato del profumo dei genitori per avere una riserva in caso di smarrimento. Quando noti segni di usura, considera di sostituire o riparare gradualmente il doudou per evitare di creare ansia nel bambino. La transizione deve avvenire in modo graduale, così che il bambino possa continuare a sentire la sicurezza e il comfort del suo prezioso compagno.

Monitorare e curare il doudou aiuterà a mantenere un ambiente sicuro e confortevole per il tuo piccolo, garantendo sonni tranquilli sia per lui che per te.

Conclusione

In conclusione, il doudou non è solo un semplice oggetto, ma un prezioso alleato nella crescita emotiva del neonato. Introdurlo nei primi mesi di vita aiuta il bambino a sentirsi più sicuro durante i momenti di separazione dai genitori, grazie al comfort tattile e all'odore familiare. È essenziale che il doudou sia morbido e di dimensioni adeguate per garantire la sicurezza del neonato e che porti l'odore dei genitori, per massimizzare la sua efficacia calmante.

Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

  • Materiale e dimensioni: Scegliere un doudou morbido e sicuro.
  • Odore: Mantenerlo vicino al letto e non lavarlo frequentemente per preservare l'odore dei genitori.
  • Separazione graduale: Permettere al bambino di abituarsi gradualmente a stare senza il doudou.

Infine, non sottovalutiamo l'importanza di gestire con attenzione il momento in cui il bambino dovrà separarsi dal doudou. Salutarlo gradualmente aiuta a evitare crisi di ansia, favorendo così un passaggio sereno verso la crescita e l'indipendenza.

Condividi questo articolo:
iscriviti alla newsletter

Per te subito il 10% di sconto!

Ti consigliamo anche

Iscriviti alla Newsletter

Per te subito il 10% di sconto