Misure Piedi Neonati: La guida definitiva per genitori informati

numero piede neonato

Non esiste una misura standard per le calzature da bambino, lo so io, come lo sanno tutte le mamme che, come mè, ogni volta provano e riprovano le scarpe ai propri figli. A parità di numero, marchi e modelli diversi quasi sempre calzeranno in maniera differente.
Per questo motivo dovresti basare la tua scelta sulla lunghezza del piede e su quella della intera scarpa da acquistare, entrambe espresse in centimetri.

La Misura del Piede nel Neonato

La misura del piede del neonato è un fattore cruciale da considerare quando si acquistano le prime scarpe. I piedi dei neonati crescono rapidamente, quindi è importante misurare frequentemente la lunghezza e la larghezza del piede. Scegliere le scarpe giuste per i bambini è fondamentale per il loro corretto sviluppo. Un fattore cruciale da considerare è la corrispondenza tra la lunghezza del piede del bambino e il numero di scarpa. I piedi dei più piccoli crescono rapidamente e un numero errato può causare disagio, problemi di postura e rallentarne la crescita. In questa breve guida, ti spiegherò passo passo come misurare correttamente il piede del tuo bambino, come interpretare le tabelle di conversione e come scegliere la scarpetta più adatta per garantire il massimo comfort e benessere al tuo bambino.

Come Misurare il piede del bambino

Per misurare il piede di un neonato, posiziona il bambino su una superficie piana e fai attenzione che il piede sia completamente appoggiato. Usa un righello o un metro da sarta per misurare dalla punta del dito più lungo fino al tallone. Assicurati che il piede sia in posizione naturale, né troppo piegato né troppo disteso. Per aiutarti in questa operazione puoi utilizzare il nostro My Kids Foots. Scaricalo stampalo ed fai appoggiare sopra il piede del tuo bambino.

Frequenza della Misurazione

Fino ai 3 anni di età i piedi dei nostri bambini crescono velocemente quindi, è consigliabile misurare i piedi del neonato almeno una volta al mese, poiché i piedi dei nostri bambini crescono velocemente di un numero di taglia in breve tempo. Tieni traccia delle misure per monitorare la crescita e assicurarti che le scarpe rimangano adatte.

Meglio a fine giornata

Come per gli adulti anche nei bambini la dimensione del piede tende a variare durante il giorno. Per ottenere misure accurate è meglio misurare il piede del neonato il pomeriggio oppure alla fine della giornata, quando i piedi tendono ad essere più grandi. Assicurati che il bambino sia rilassato e comodo durante la misurazione così da prevenire il fatto di comperare delle scarpe non adatte al piede del tuo bambino.

Numero Piede Neonato

Il numero del piede neonato si riferisce sempre alla lunghezza in centimetri o in numeri di misura standard. Qui in Italia, le misure delle scarpe per bambini sono generalmente espresse in numeri che corrispondono alla lunghezza del piede in centimetri.

LEGGI ANCHE  I Vantaggi delle Scarpe in Pelle Naturale per i suoi Primi Passi

Tabella delle Misure

Una tabella delle misure può essere utile per convertire le misure del piede in numeri di scarpe. Ad esempio, un piede di 10 cm corrisponde generalmente a una taglia tra il 18 ed il 19. Queste tabelle sono spesso disponibili sui siti web dei produttori di scarpe per bambini o nei negozi fisici. E qui sotto trovi la nostra personale tabella.

Variazioni tra Marchi

Tieni presente che le taglie possono variare leggermente tra i diversi marchi di scarpe. Oltre alla misura della lunghezza è sempre meglio provare le scarpe prima di acquistarle quindi per assicurarsi che le nostre scarpine si adattino correttamente al piede del tuo bambino stampa il nostro Kit per la misura del piede del neonato.

Taglia Piede Neonato

La taglia del piede neonato è essenziale per garantire che le scarpe non siano né troppo strette né troppo larghe. Una scarpa ben adattata deve permettere un po' di spazio per la crescita, ma non deve essere così grande da far scivolare il piede. Quando si parla di misura delle scarpe per bimbi, è importante considerare non solo la lunghezza, ma anche la larghezza del piede. Le scarpe devono adattarsi correttamente per evitare problemi ai piedi in futuro.

Spazio per la Crescita: È consigliato lasciare circa 1-1,5 cm di spazio tra la punta della scarpa e il dito più lungo del piede. Questo spazio permetterà al piede di crescere senza che la scarpa diventi troppo stretta.

Forma del Piede: Molte scarpe per neonati sono fatte in modo simmetrico, il che significa che non distinguono tra piede destro e sinistro. Questo può sembrare comodo, ma non tiene conto delle differenze naturali tra i piedi. Le nostre scarpe, invece, sono progettate con forme specifiche per ciascun piede, garantendo un comfort migliore e un supporto adeguato. In questo modo, aiutiamo i piccoli a crescere in modo sano e a sviluppare i loro piedini nel migliore dei modi.

  • Larghezza del Piede: Oltre alla lunghezza, è importante considerare anche la larghezza del piede. Le scarpe devono adattarsi comodamente senza essere troppo larghe o troppo strette.
  • Materiali Flessibili: Scegli scarpe realizzate con materiali flessibili e traspiranti, come pelle naturale o tela. Questi materiali si adatteranno meglio ai piedi in crescita e permetteranno una maggiore libertà di movimento.
  • Suola Flessibile: Cerca scarpe con una suola flessibile che si pieghi facilmente. Questo permetterà ai piedi in crescita di muoversi naturalmente e ridurrà il rischio di problemi posturali.
  • Crescita Futura: Quando scegli le scarpe, considera anche la crescita futura del bambino. Opta per scarpe che abbiano un po' di spazio extra per permettere ai piedi di crescere senza diventare troppo strette in fretta.

Conclusione

In conclusione, scegliere le scarpe giuste per neonati e bambini richiede attenzione e cura. Misurare correttamente il piede, comprendere il numero e la taglia delle scarpe e considerare il tipo di calzature sono tutti aspetti fondamentali per garantire il benessere dei piccoli. Investire in scarpe di qualità e ben adattate può fare una grande differenza nella salute e nello sviluppo dei piedi dei bambini.

Condividi questo articolo:
iscriviti alla newsletter

Per te subito il 10% di sconto!

Ti consigliamo anche

Iscriviti alla Newsletter

Per te subito il 10% di sconto