Scarpe per neonati: perché le scarpe primi passi sono diverse da quelle normali

scarpe_primi_passi_vs_scarpe_normali

Per ogni genitore, vedere il proprio bambino fare i primi passi è un momento emozionante e significativo. Tuttavia, la scelta delle scarpe giuste per questa fase fondamentale non è da prendere alla leggera. Le scarpe per neonati, in particolare quelle progettate per i primi passi, differiscono notevolmente da quelle tradizionali.

Le scarpe primi passi sono sviluppate tenendo conto delle necessità specifiche dei piedi in crescita, presentando caratteristiche uniche come suole flessibili e materiali morbidi. Queste scarpe offrono il supporto essenziale mentre permettono al bambino di avvertire la superficie sotto i piedi, favorendo così uno sviluppo naturale.

Questo articolo esplora le differenze tra le scarpe per neonati e quelle normali, mette in evidenza i vantaggi e svantaggi di ciascuna tipologia, e fornisce utili consigli su come scegliere le calzature più appropriate per il tuo bambino.

La differenza tra scarpe primi passi e scarpe normali per bambini

Le scarpe primi passi sono progettate per aiutare i bambini nei loro primi tentativi di camminare. La loro suola sottile permette ai piccoli di percepire meglio il terreno, favorendo equilibrio e sviluppo motorio. Inoltre, la suola delle scarpe primi passi deve essere flessibile e senza bordi laterali rialzati, garantendo un movimento libero e naturale.

Ecco alcune caratteristiche essenziali delle scarpe primi passi:

  • Materiali naturali: Devono essere morbidi e traspiranti, evitando quelli sintetici.
  • Calzata corretta: Devono adattarsi perfettamente senza comprimere troppo o lasciare troppo spazio.
  • Flessibilità: Cruciale per sostenere lo sviluppo psicomotorio e le esperienze motorie.

Invece, le scarpe normali per bambini sono solitamente equipaggiate con una suola più rigida e bordi protettivi. Possono essere utilizzate quando il bambino ha già acquisito stabilità nella camminata. Sono adatte per periodi più lunghi, offrendo maggiore supporto ai piedi in crescita e protezione agli arti inferiori.

Consigliamo l'uso di scarpe primi passi fino alla completa padronanza del cammino, momento in cui si può passare alle scarpe normali.

Cos'è una scarpa primi passi?

Le scarpe primi passi sono pensate per bambini dai 9 ai 14 mesi. Questo è un periodo critico in cui iniziano a mettersi in piedi e a muovere i primi passi. Le scarpe hanno caratteristiche specifiche per il piede del bambino e supportano lo sviluppo motorio. Devono essere leggere e avere una suola piatta, sottile e flessibile. Larga e anatomica, la sagoma ha un “drop zero” per garantire il contatto diretto con il terreno. Queste scarpe sono essenziali perché influenzano la postura del bambino durante le prime fasi del cammino. Si consigliano a partire dai 12 mesi, ma è importante tenere d'occhio i segnali individuali del neonato.

Design e materiali

Le migliori scarpine per i piccoli sono morbide, leggere, e con una punta arrotondata per il massimo comfort. Una suola piatta assicura un appoggio naturale senza alterare l'equilibrio. Per migliorare il grip e la stabilità, è utile che la suola abbia scanalature. Queste aumentano la sicurezza durante il cammino e il gioco. Un sottopiede estraibile facilita la pulizia, assicurando igiene e benessere per il piede delicato del bambino. Materiali leggeri permettono massima libertà di movimento.

Flessibilità della suola

La flessibilità della suola è essenziale per garantire libertà di movimento a piede e caviglia. Una suola troppo rigida può causare una camminata scoordinata, simile a quella causata da scarpe inadeguate. Le suole sottili trasferiscono le informazioni sensoriali dai piedi al cervello, favorendo equilibrio e sviluppo psicomotorio. La parte anteriore della scarpa dovrebbe piegarsi a 90 gradi con una leggera pressione. Ciò consente al piede di muoversi correttamente durante la deambulazione.

Supporto per il piede in crescita

Le scarpe per bambini devono avere una punta ampia per il movimento corretto delle dita, supportando così il naturale sviluppo del piede. Supporti interni ed esterni mantengono la caviglia senza limitarne i movimenti, prevenendo danni durante la crescita. La suola deve essere traspirante per evitare sudore e micosi che possono influire sulla salute del piede. È importante verificare regolarmente la misura delle scarpe, lasciando 12-13 mm in più rispetto alla lunghezza del piede per permettere uno sviluppo adeguato.

Cos'è una scarpa normale?

Le scarpe normali per bambini devono calzare correttamente, né troppo grandi né troppo piccole, per evitare posture scorrette o problemi di crescita. La suola dovrebbe essere larga e flessibile per garantire comfort e supporto. La parte anteriore delle scarpe normali deve piegarsi facilmente, permettendo al bambino di muoversi liberamente. È meglio scegliere calzature morbide e flessibili rispetto alle ortopediche rigide, poiché non vi è evidenza che le seconde prevengano i difetti del piede.

Struttura rigida

Le scarpe primi passi, al contrario delle scarpe normali, evitano rinforzi rigidi. Questo perché una suola rigida può ostacolare lo sviluppo motorio. La flessibilità è fondamentale per permettere al piede del bambino di muoversi liberamente durante la camminata. Le scarpe non dovrebbero bloccare il tallone e i malleoli, ma piuttosto sostenere delicatamente la caviglia.

Supporti artificiali

Le scarpe per i primi passi devono essere leggere e morbide, realizzate con materiali naturali e traspiranti. Questo aiuta a evitare dolore e promuove uno sviluppo armonioso del piede. Valutare la funzionalità del piede del bambino è più importante dell'estetica. Inoltre, le scarpe ortopediche non sono sempre necessarie e a volte possono essere dannose.

Limitazioni nel movimento

Scarpe rigide e avvolgenti possono limitare i movimenti naturali del piede, complicando l'apprendimento della camminata. Le scarpe per i primi passi dovrebbero essere progettate per evitare rinforzi rigidi sul tallone o sulla caviglia. È fondamentale che la tomaia delle scarpe non superi l'altezza della caviglia, consentendo un movimento fluido. Scarpe che bloccano il piede possono ostacolare lo sviluppo motorio corretto. La scelta di scarpe leggere e flessibili aiuta a favorire una camminata naturale.

Vantaggi delle scarpe primi passi

Le scarpe primi passi offrono numerosi vantaggi per il corretto sviluppo motorio del bambino. Progettate appositamente per adattarsi alla fisionomia dei piedini in crescita, queste calzature favoriscono il naturale sviluppo strutturale del piede. Realizzate con materiali naturali e traspiranti, assicurano comfort e libertà di movimento essenziali per i più piccoli durante le loro prime esperienze di camminata.

Maggiore sensibilità al suolo

Le scarpe primi passi sono progettate per favorire un contatto ottimale con il suolo. Aiutano il bambino a sviluppare la sensibilità nei confronti delle diverse superfici. La flessibilità della suola permette una maggiore interazione con il terreno, essenziale per costruire l'equilibrio e la coordinazione. 

Favoriscono lo sviluppo naturale del piede

Supportare lo sviluppo naturale del piede è cruciale durante i primi passi. Le scarpe primi passi aiutano a mantenere elastici tendini e legamenti, prevenendo l'appiattimento del piede e incoraggiando la corretta formazione dell'arco plantare. L'ideale sarebbe camminare scalzi su superfici naturali, ma in ambienti non protetti, queste scarpe offrono il necessario supporto e sicurezza. Una calzata precisa evita fastidi e sostiene una postura sana, contribuendo a una crescita armoniosa dei piedini.

Comfort durante l'uso

Per garantire comfort durante l'uso, le scarpe primi passi devono sostenere la caviglia senza oltrepassare i malleoli, permettendo movimento libero dell'articolazione. Materiali naturali come la pelle o il cotone garantiscono una buona traspirabilità, evitando il surriscaldamento del piede. La sensazione deve essere simile a quella di non indossare nulla, senza rinforzi che limitino la libertà di movimento. 

Tipologia di design

Le scarpe primi passi devono essere specifiche nel loro design per favorire il corretto sviluppo del piede. Devono essere leggere e avere una suola piatta, sottile e flessibile. La sagoma deve essere ampia e anatomica per un confort ottimale. Le scarpe ideali per i primi passi hanno un drop zero, mantenendo tallone e punta al livello. È meglio prediligere materiali naturali, come pelle o cotone, per evitare la sudorazione eccessiva. Materiali sintetici possono causare disagio e limitare la traspirazione. Ricorda che una buona scarpa deve mantenere una traspirazione adeguata per il comfort del bambino.

Durata nel tempo

Le scarpe primi passi sono generalmente consigliate per bambini dai 12 mesi in su, ma possono essere usate anche da neonati più precoci, attorno ai 9 mesi. È essenziale osservare il bambino per capire quando è pronto a indossarle, poiché non esiste un'età fissa. Le caratteristiche ideali includono leggerezza, suola piatta e flessibile, e una sagoma ampia e anatomica, per garantire il giusto supporto nella fase di sviluppo.

Libertà di movimento

Le scarpe per bambini devono essere confortevoli, leggere e flessibili. Una suola morbida permette una corretta deambulazione, fondamentale per il movimento libero dei piccoli. Evitare scarpe rigide con rinforzi o plantari è essenziale, poiché possono impedire il movimento naturale del piede. È importante che le scarpe proteggano il piede senza costringerlo in posizioni innaturali. Un'adeguata aerazione contribuisce al comfort del bambino durante le attività motorie e nei periodi caldi.

Possibile compromesso per lo sviluppo

Le scarpe primi passi devono essere scelte con cura, tenendo conto delle caratteristiche ergonomiche che supportano l'apprendimento motorio. È importante che i bambini le indossino quando sono pronti a camminare, generalmente fra i 9 e i 12 mesi. In questa fase, i piedi dei bambini sono estremamente sensibili e ricevono preziose informazioni tattili e propriocettive, essenziali per lo sviluppo muscolare degli arti inferiori. Lasciare che i bambini si muovano a piedi nudi o con calze antiscivolo in casa è fondamentale per un corretto sviluppo e stimolazione del piede, garantendo libertà di movimento.

Caratteristiche ideali delle scarpe primi passi:

  • Suola morbida
  • Punta arrotondata
  • Materiale traspirante
  • Tallone e caviglia liberi

Rischio di affaticamento del piede

Per evitare il rischio di affaticamento del piede, le scarpe primi passi devono essere morbide e basse. Evitare calzature rigide che limitano il movimento naturale del piede. Indossare scarpe con suole rigide e tacchi rialzati può sbilanciare i bambini e influenzare negativamente il loro equilibrio. È fondamentale che le scarpe mantengano la posizione fisiologica naturale del piede per evitare affaticamento. Infine, non utilizzare scarpe usate, poiché possono causare posture errate e ostacolare lo sviluppo corretto del piede. Per favorire una crescita sana, permettere ai più piccoli di stare a piedi nudi o con calzini antiscivolo il più possibile.

Quando introdurre le scarpe primi passi?

Le scarpe primi passi sono progettate per sostenere i bambini mentre scoprono il mondo camminando. In genere, si raccomanda di iniziarle a usare quando il bambino ha circa 12 mesi. Tuttavia, l'età può variare in base allo sviluppo motorio di ogni piccolo. È essenziale che i genitori osservino il bambino per determinare il momento giusto per introdurre queste scarpe. Se il bambino si alza in piedi e cerca di mantenere quella posizione, potrebbe essere il momento di considerare le scarpe primi passi. È consigliabile utilizzarle fuori casa, preferendo lasciare il bambino scalzo o con calzini antiscivolo a casa.

Segnali che indicano il momento giusto

Il momento ideale per introdurre le scarpe primi passi è quando il bambino è in grado di camminare da solo senza frequenti cadute. I genitori dovrebbero osservare il bambino per individuare segnali d'interesse a camminare, come i tentativi di alzarsi in piedi. Queste scarpe sono utili fin quando il bambino non perfeziona il proprio stile di camminata, il che può richiedere fino a un anno dal primo passo. Non esiste un'età fissa per l'uso delle scarpine primi passi; si basa tutto sullo sviluppo del singolo bambino. È importante attendere che la camminata del bambino diventi fluida prima di passare a scarpe normali.

Consigli degli esperti

Gli esperti suggeriscono di utilizzare le scarpe primi passi solo quando il bambino riesce ad alzarsi autonomamente. Dovrebbero supportare lo sviluppo motorio e psicomotorio del bambino, quindi è cruciale sceglierle attentamente. Si consiglia di evitare scarpe con suole troppo spesse e rigide, che potrebbero ostacolare il movimento libero. Le scarpe con suole ampie e antiscivolo permettono un movimento naturale. Inoltre, le scarpe ortopediche dovrebbero essere usate solo se prescritte da un medico, essendo destinate a esigenze particolari.

Come scegliere la scarpa giusta

Scegliere le scarpe giuste per il tuo bambino che sta per muovere i primi passi è fondamentale per il suo sviluppo. 

Valutare le esigenze del bambino

I piedini dei bambini sono molto sensibili, proprio come le mani, quindi il contatto diretto con l'ambiente è cruciale per lo sviluppo motorio e psicomotorio. Camminare scalzi aiuta a rafforzare i muscoli dei piedi e favorisce una corretta percezione del corpo. Le scarpe primi passi vanno scelte attentamente, considerando caratteristiche ergonomiche, e dovrebbero essere indossate solo quando il bambino è pronto. Assicurati che ci sia circa un centimetro di spazio nella punta delle scarpe per evitare dolore e problemi ungueali. Infatti, le scarpe non sono necessarie nei primi tentativi di camminata: meglio optare per scarpe a suola morbida oppure camminare scalzi o con calzini antiscivolo su superfici sicure.

Considerare le attività quotidiane

Le scarpe devono essere estremamente flessibili per permettere il naturale movimento del piede. Devono anche essere progettate specificamente per i bimbi che iniziano a camminare, influenzando positivamente lo sviluppo motorio. Tra gli 8 e i 10 mesi è il momento ideale per considerare l'acquisto. Tra i 9 e i 12 mesi, i bambini raggiungono traguardi motori importanti come i primi passi, quindi calzature adeguate sono essenziali. È suggerito controllare mensilmente la crescita dei loro piedi tra 1 e 3 anni. Questo assicura che indossino sempre scarpe della giusta misura.

Prova delle scarpe

Le scarpe primi passi dovrebbero avere una suola ampia, permettendo libero movimento al piede ancora in sviluppo. Suole estremamente flessibili aiutano nel supporto del movimento naturale. Evita scarpe con rinforzi o plantari che possano limitare i movimenti. 

Condividi questo articolo:
iscriviti alla newsletter

Per te subito il 10% di sconto!

Ti consigliamo anche

Iscriviti alla Newsletter

Per te subito il 10% di sconto